
Parvathy Baul: senza radici
Un film di Alberto Valtellina con Parvathy Baul, Francesca Ceccherini, Antonietta Fusco e il gruppo del Teatro tascabile di Bergamo.
Produzione Alberto Valtellina 2019, durata 26′.
Festival: Holden Village Film Festival (Usa, 2/2020), Miglior Film; IPFF, International Portrait Film Festival (Sofia, Bulgaria, 11/2021).
I Baul sono cantanti, danzatori, artisti e filosofi del Bengala occidentale. Gli “ashram” (“monasteri”) dei Baul sono ospitati in numerosi villaggi. I Baul vivono studiando, cantando e chiedendo l’elemosina. Baul ha subìto le influenze dell’Induismo Vaishnava quanto quelle del Sufismo islamico di origine turca e del Buddismo Sahajiya.
Figlia di una famiglia della classe media, Parvathy Baul ha scelto di diventare Baul a sedici anni, rifiutando una formazione scolastica regolare, seguendo il suo guru Sanatan Das Baul. Oggi Parvathy si esibisce in canti, danze e dipinti Baul in tutto il mondo e fa parte della Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale dell’Odin Teatret.
Baul è una tradizione orale, pochi documenti ne testimoniano l’esistenza nell’ottavo secolo prima di Cristo. I moderni artisti Baul hanno accettato la sfida di mantenere integro lo spirito della tradizione aprendosi a un confronto con la modernità.
Baul è inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.
Parvathy Baul viene invitata per un periodo di residenza presso il Monastero del Carmine a Bergamo, da Teatro tascabile di Bergamo. Seguo il lavoro di Parvathy e organizzo un breve e intenso incontro/intervista a cui invito Antonietta Fusco di TTB. Antonietta e Francesca Ceccherini di Contemporary Locus hanno fatto da “assistenti” d’eccezione a Parvathy Baul, che durante i dieci giorni a Bergamo ha dipinto un murale, ha presentato due spettacoli di canti e danze Baul all’interno del chiostro, ha tenuto un workshop di tre giorni e ha presentato e spiegato al pubblico la sua opera, proponendo una danza Baul.
Condivido dieci giorni con Parvathy, la incontro mentre dipinge e si esibisce come ospite del Teatro tascabile di Bergamo, nel chiostro dove il gruppo vive e lavora.
Watch film Online English subtitled
Guarda il film Online con sottotitoli italiani
Baul are singers, dancers, artists, philosophers from West Bengal. In many villages Baul ashrams are hosted, in which they live studying, singing and begging for alms. Daughter of a middle-class family, Parvathy Baul choose to became a Baul when sixteen, refusing a regular training in school, following her Guru Sanatan Das Baul, who initiated her in the Baul. Parvathy today performs Baul song, dance and paintings all over the world, she is part of Odin Teatret’s International School of Theatre Anthropology. Baul is listed in UNESCO Intangible Cultural Heritage of Humanity.
I share ten days whith Parvathy, I meet her while painting and performing as a guest of Teatro tascabile di Bergamo, in the cloister where the group live and work.