“Milano (e) Sanremo” – in produzione

In produzione (2025). Un film di Alberto Valtellina, con Maurizio Sapìa, fotografia Carlo Valtellina, musica Petra Valtellina, produzione Dario Ghibaudo.

SINOSSI
Maurizio, fotografo, ex corridore ciclista, scopre Sanremo.
Maurizio è nato a Sanremo. Da ragazzo, dopo la scuola, lavorava con i genitori, floricoltori come tanti sanremesi. A vent’anni, negli anni Ottanta lascia il paese, si trasferisce a Milano.
La madre di Maurizio, Pina, di origini laziali, ha vissuto i momenti d’oro della floricoltura sanremese, oggi sconsolata afferma «Dopo gli anni Novanta è tutto finito».
Maurizio è curioso, decide di tornare al paese e capire cosa è successo dopo la sua partenza: è davvero tutto finito? Nel suo viaggio alle origini si accorge presto che i floricoltori hanno semplicemente modificato le modalità lavorative e commerciali. Le grandi opportunità, i grandi numeri del passato hanno lasciato il posto a un approccio “tattico”, i sanremesi affrontano i cambiamenti globali, con caparbietà e concretezza. Maurizio sale in bicicletta verso il Poggio, si ferma e guarda il golfo: «Ecco quello che si intende per “ritrovare le radici”».

SYNOPSIS
Maurizio, a photographer and former bicycle racer, discovers Sanremo.
Maurizio was born in Sanremo. As a boy, after school, he used to work with his parents, floriculturists like many people from Sanremo. At the age of twenty, in the 1980s, he left the town and moved to Milan. Maurizio is curious and decides to return to the village and understand what happened after his departure: is it really all over? On his journey back to his origins, he soon realises that the flower growers have simply changed their working and business methods. The great opportunities, the large numbers of the past have given way to a ‘tactical’ approach, the people of Sanremo are facing global changes with stubbornness and concreteness. Maurizio rides his bicycle up to the Poggio, stops and looks out over the gulf: ‘This is what is meant by “rediscovery the roots”’.